domenica 6 gennaio 2013

Comment devenir un éco-citoyen !

Les élèves de la classe de quatrième nous présentent leur recherche sur le traitement des déchets ménagers. Bonne lecture et suivez les conseil pour devenir un éco-citoyen !
Dans notre region on a discuté longtemps sur le problème des ordures ménagères recyclables et non recyclables et sur l’importance de réduire la taille de nos ordure. Et voilà l’idée d’analyser les déchets de notre classe.

Nous decidons de trier les déchets pour les recycler: les déchets verts (organiques) et les déchets secs.

Nous recyclons les emballages en plastique, le papier et l'alluminium.


Nous avons aussi fabriqué un composteur où nous avons mis les déchets verts .


Après le triage seulement le 30 % des déchets sont destinés à la déchetterie.


Et maintenant des conseils pour devenir un éco–citoyen à travers des comportements responsables:

  • Boire l’eau du robinet ou des fontaines;
  • Utiliser des sacs durables ou en toile;
  • Acheter des produits avec peu d’emballages;
  • Utiliser piles rechargeables;
  • Ne gaspiller pas du papier

Ed infine… per effettuare una raccolta corretta della plastica consigliamo la visione di un video promosso dall'Assessorato all'Ambiente, dove si spiega direttamente dall'interno della discarica come raccogliere correttamente i rifiuti.
 
 

Vive Papa Noël

Le festività natalizie sono appena passate e quindi non siamo troppo in ritardo per presentarvi uno dei lavori realizzati nella nostra scuola, durante il mese di dicembre. Gli alunni delle classi seconde A e B vi presentano la canzone "Vive Papa Noël" illustrata con la riproduzione delle cartoline che hanno inviato ai loro corrispondenti francesi.
 
 

domenica 16 dicembre 2012

IL TERRITORIO COME AULA: la vigna

Gli alunni delle classi seconde hanno iniziato una serie di uscite didattiche per scoprire il territorio e l’ambiente attraverso la visita di alcune realtà produttive agricole ed artigianali, luoghi concreti di apprendimento, laboratori vivi per esperienze dirette di osservazione, studio, uso dei sensi, raccolta di materiali, partecipazione a fasi di lavorazione e trasformazione, degustazione di prodotti tipici. Cominciamo col raccontarvi la nostra visita alla vigna

Martedì 25 settembre 2012 siamo andati a visitare  la vigna dell'Institut Agricole di Aosta. Quando siamo arrivati, il signor Daniele ci ha spiegato tante cose sull'uva e anche sulla sua coltivazione. 

Poi ci ha fatto assaggiare  tre tipi di uva:  era molto buona !!! 

Dopo ci ha spiegato come si raccoglie durante la vendemmia. Abbiamo tagliato i grappoli e li abbiamo messi in un secchio bianco.  

In seguito il signor Daniele ci ha accompagnati nella cantina e ci ha fatto vedere come funziona la pigiaderaspatrice. 

Poi ci ha fatto vedere i tini di acciaio dove si fa fermentare il vino. Siamo poi scesi in cantina dove abbiamo visto le botti, in cui si lo fa invecchiare.

Infine il signor Daniele ci ha mostrato la macchina che serve per imbottigliare.
Gli alunni delle classi seconde A e B

LA VISITA AL DEPURATORE DI BRISSOGNE

A novembre, noi alunni delle classi terze ci siamo recati al depuratore che si trova nel comune di Brissogne. La visita è stata interessante e adesso vorremmo spiegarvi come viene depurata l’acqua.
Al depuratore arriva l’acqua delle condotte fognarie. In un primo momento essa passa attraverso una prima griglia larga che ferma la sporcizia più grande (lattine, cotton fioc, carta…) mentre lascia passare quella più piccola. Da qui l’acqua passa lungo un canale dove viene pulita dalla sabbia e dagli olii. Poi, essa passa in tre grandi vasche dove un lungo braccio di ferro la fa girare lentamente in modo da far andare a fondo i rifiuti (es. sassolini). Dopo di che l’acqua è condotta nelle vasche che contengono del fango biologico.

 Esso è ricco di batteri che si nutrono della sporcizia ancora presente. In questa acqua viene immessa molta aria ( l’acqua è piena di bollicine) perché i batteri sono esseri viventi e ne hanno bisogno per vivere. Infine, essa passa nelle ultime vasche dove il fango va a fondo e viene recuperato. A questo punto l’acqua depurata viene convogliata nella Dora. I fanghi raccolti prendono due vie: una parte viene riportata nelle vasche di depurazione; una parte viene immagazzinata in un silo. Qui, degli altri batteri digeriscono il fango e producono gas metano utilizzato al depuratore per il riscaldamento degli uffici e dell’acqua. Il fango in eccesso viene riutilizzato come fertilizzante.

Gli alunni delle classi 3^ A e 3^ B della scuola E. Ramires

BUON ANNO SCOLASTICO 2012-2013


martedì 26 giugno 2012

BABEL: progetto Letture Sonore

Quest'anno le classi prime hanno partecipato al progetto "Lectures sonores" inserito all'interno della manifestazione Babel, il Festival dedicato alla parola e alla cultura libraria organizzato dall'Amministrazione Regionale. Il tema era quello della libertà e il compito di ogni classe era quello di scegliere due libri da leggere per riflettere con gli alunni su questo importante argomento. Abbiamo, quindi, scelto due titoli tra quelli proposti dalla biblioteca regionale e, dopo averli letti in classe, li abbiamo riscritti e illustrati con i bambini, arricchendo il lavoro con le loro riflessioni personali.
Il giorno della manifestazione abbiamo potuto assistere alla lettura delle due storie da parte di un gruppo di attori, accompagnata dalla proiezione dei disegni che avevamo realizzato e dall'ascolto dei brani scelti e suonati dagli alunni delle classi prime e terze dell'indirizzo musicale della nostra scuola secondaria, che hanno intervallato la lettura con l'esecuzione di musiche tratte dal repertorio russo, eseguite con impegno e maestria. 


Laboratori di lettura in biblioteca

Per arricchire l'attività svolta in classe e incentivare la lettura degli alunni le classi prime hanno aderito ai laboratori di lettura proposti dalla sezione ragazzi della Biblioteca Regionale. Nel corso di tre incontri i bambini hanno potuto conoscere il funzionamento della struttura, iscriversi ed effettuare i primi prestiti. Inoltre hanno partecipato alle animazioni che consistevano nell'ascolto della lettura di alcuni libri, seguita da giochi.