domenica 1 gennaio 2012

A PROPOSITO DI CONTINUITA'


Gli alunni delle classi V sezioni A e B della scuola primaria E. Ramires hanno incontrato alcuni docenti della scuola secondaria di primo grado e hanno partecipato ad alcuni laboratori.
Il 14 novembre 2011 alcuni alunni delle classi terze, accompagnati dal prof. Mosquet, hanno presentato il progetto Info e Ado al quale noi parteciperemo per documentare quanto avviene dietro le quinte.

Il 18 novembre 2011 le professoresse Bionaz e Vicquéry ci hanno illustrato l’organizzazione della scuola media in base ad un orario predisposto per l’occasione e hanno risposto alle nostre numerose domande. Che ansia e che emozione!

 





Il 29 novembre e il 6 dicembre la prof.ssa Persello ci ha insegnato a creare bellissimi fiori, con la carta velina, che abbiamo portato a casa. 

 
 
Il 29 novembre ed il 7 dicembre le prof.sse Sicheri e Bollone ci hanno fatto entrare nel meraviglioso mondo delle geo-mappe. Per l’occasione siamo andati nel laboratorio di informatica della scuola secondaria dove abbiamo effettuato un viaggio virtuale in tutta Italia. Abbiamo scoperto monumenti, musei, piatti tipici e parchi più importanti delle città italiane. 
 
Il 6 ed il 14 dicembre le prof.sse Bionaz e Lombardi ci hanno fatto sperimentare il programma Cabrì per disegnare linee e figure geometriche senza l’utilizzo di matite e righelli ma con il solo computer! Che complicato!
Nel corso dell’intero anno scolastico partecipiamo a lezioni di educazione fisica col prof. Varisella e di musica con la prof.ssa Manavella. Le attività sono sempre molto divertenti, soprattutto quella della corsa campestre dove abbiamo ottenuto un gran successo! Il giorno 16 dicembre abbiamo cantato in coro presso il teatro Aurora accompagnati dagli alunni delle classi seconde della scuola media che frequentano l’indirizzo musicale.
In corso d’anno parteciperemo ad altri spettacoli musicali.
Testo collettivo delle classi quinte

PICCOLI ARCHEOLOGI


Nel mese di novembre ci siamo recati al Museo Archeologico di Aosta per scoprire le abitudini degli uomini primitivi. Ci siamo divertiti a costruire vasi di argilla…ma non è stato per niente facile.
Gli alunni della classe terza

GITA AL MUSEO EGIZIO


Dal diario di... Sara
16/09/’11
Caro amico,
oggi sono andata al museo egizio, a casa, prima della partenza, ero EcCiTaTiSsImA!!! Finalmente, dopo aver rimandato questa uscita a causa dello sciopero dei treni, riusciamo a partire! Non mi sembra ancora vero!!!Verso le sette e un quarto sono partita per recarmi alla stazione a prendere il treno, a Ivrea abbiamo cambiato. Il primo treno era bellissimo perché era nuovo, ma il secondo era brutto!!! Che peccato! Verso le 10:30 siamo arrivati a Torino. Poi abbiamo camminato verso il museo, quando siamo arrivati abbiamo fatto la merenda e finalmente siamo entrati. La guida ci ha ricordato alcune regole e poi abbiamo iniziato la visita, l’esperta ci ha fatto vedere le cose più importanti, come ad esempio le mummie ancora intatte, che appartenevano a tre sorelle che si chiamavano Topolina, Gattina e Buon Anno; inoltre abbiamo potuto osservare da vicino il libro dei morti. In seguito siamo andati in una stanza buia dove c’erano delle statue che rappresentavano gli dei e i faraoni, faceva caldissimo! In quella stanza c’erano perfino due sfingi, una con il naso e l’altra senza. Dopo siamo andati nell’ultima stanza dove c’erano i letti, le parrucche e tanti altri oggetti… Verso le 13:00 siamo andati a mangiare in Piazza Castello. Che caldo! Infine siamo ritornati alla stazione a prendere il treno e quando siamo arrivati i genitori ci aspettavano. Questa giornata è stata meravigliosa! È stato davvero bello fare una gita nella prima settimana di scuola!
Ciao, Sara


 

LA CORSA CAMPESTRE


Le classi quinte della Ramires e del Quartiere Cogne 
hanno provato la corsa campestre ospiti della scuola media. 

Venerdì 19 ottobre 2011, al Parco Saumont, si è svolta la corsa campestre per la selezione d'Istituto dei giochi della gioventù della scuola secondaria, a cui sono state invitate anche le classi quinte. Come al solito quel giorno siamo andati a scuola, ma era un giorno un po' speciale! Verso le nove e trenta siamo partiti a piedi per raggiungere il luogo della gara. È stata una lunga camminata e quando siamo arrivati ci siamo accorti che per terra c'era brina ghiacciata: faceva veramente freddo! Appena arrivati abbiamo posato gli zaini e le giacche e abbiamo incontrato il professor Varisella, l'organizzatore della corsa, che ci ha fatto fare un giro di campo per riscaldarci e per capire dove si passava. La lunghezza del percorso delle quinte era di cinquecento metri, per i ragazzi di prima media un chilometro, per quelli di seconda e infine per quelli di terza media tre Km. Poi è iniziata la gara: sono partite per prime le bambine. 
E' stata una gara molto emozionante e la nostra compagna Chikhi Hadyl ha vinto !!!! Seconda e terza classificate sono state Celestino Irene e Zordan Nicole. Poco dopo hanno gareggiato i maschi; anche qui, grazie alla vittoria di Tedesco Adriano, la scuola Ramires ha fatto un'ottima figura. Secondo e terzo classificati sono stati Scattolin Filippo e Giovinazzo Erik. All'arrivo c'erano gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado, che offrivano il tè caldo al limone e molti alunni ne hanno approfittato perché faceva parecchio freddo. In seguito hanno corso i ragazzi delle medie. Dopo la gara delle classi prime, ci sono state le premiazioni: una splendida coppa per la classe con i migliori classificati, la classe quinta B della scuola Ramires, una medaglia per i primi, i secondi e i terzi. E' stata un'esperienza bellissima!!!
Rielaborazione collettiva

LA GIORNATA PER L'ALIMENTAZIONE



Ad ottobre, in occasione della giornata per l’alimentazione, gli alunni della classe terza hanno partecipato ad un interessantissimo laboratorio dal titolo “Casari per un giorno” e hanno imparato come fare il formaggio. 

"IERI SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA MATERNA"

Disegno di Dylan
Anche quest'anno, nell'ambito del progetto di continuità tra i diversi ordini di scuola della nostra Istituzione, gli alunni delle classi prime continueranno a mantenere i contatti con i bambine e le maestre della scuola dell'Infanzia. Nel corso dell'anno vi saranno tre momenti di incontro in cui ritrovarsi, raccontare tutte le novità e fare delle attività insieme. Il primo di questi incontri si è svolto il 10 ottobre, quando gli alunni delle due nuove prime sono tornati alla scuola Allende per trascorrere un intero pomeriggio insieme ai loro "vecchi" amici e con loro giocare con la sabbiera, il castello e tutti i bei giochi presenti nel giardino. Dopo questo primo momento, c'è stato anche il tempo per rivedere le proprie aule e raccontare tutte le novità di questo primo mese di scuola. Infine, prima di ripartire, una merenda all'ombra dell'albero ha concluso questo bel pomeriggio.
Che bello giocare con la sabbia !