venerdì 4 febbraio 2011

Una giornata a Quota BP

Nel mese di novembre le classi quarte sono andate a fare un’escursione a Quota B.P., che si trova nella frazione di Sénin, a Saint - Christophe. Quest’uscita ha permesso di osservare la conformazione del territorio e la piana di Aosta. Ecco come gli alunni ci hanno raccontato quest’esperienza.
Lo scuolabus che ci ha portati fino al piazzale della frazione, da qui ci siamo incamminati lungo un piccolo sentiero e dopo un po’ siamo entrati nel bosco dove abbiamo seguito la pista numero 103. Prima di iniziare la salita abbiamo fatto una breve pausa per osservare la piana dove sorge la città di Aosta e le imponenti montagne che la circondano. Da quel punto di vista e con l’aiuto del plastico della Valle d’Aosta abbiamo potuto riconoscere il ghiaccio del Rutor, le valli laterali e in particolare la valle di Cogne. A sud abbiamo identificato il Monte Emilius e la Becca di Nona. Poi ci siamo girati e, guardandoci ancora intorno, abbiamo visto la Punta Tersiva e il fondavalle dove si sorge il paese di Saint Vincent; anche se quest’ultimo si trovava in basso e da quella posizione non lo vedevamo. Osservando, poi, con attenzione la valle centrale abbiamo individuato il corso della Dora Baltea che forma delle esse e, parallela a questa, corre l’autostrada. Anche il paese di Pollein e la morena di Gressan, sulla quale siamo saliti nel mese di novembre, erano di fronte a noi.
In seguito siamo saliti in cima a Quota B. P., dove gli archeologi hanno trovato delle tracce di villaggi neolitici del 3000 a.C . Lassù c’era anche una targhetta dedicato a Baden Powel che è il fondatore degli scout; il soprannome della collina, infatti, deriva dalle sue iniziali.
Lì, oltretutto, abbiamo osservato ancora le montagne, che appartengono alla valle del Gran San Bernardo. Infine, mentre ritornavamo a scuola con lo scuolabus, abbiamo visto il corso del torrente Buthier.
Questa visita ci ha permesso di approfondire il programma di storia e geografia e ci è piaciuta perché abbiamo imparato cose nuove in modo diverso, inoltre ci siamo anche divertiti.
Testo collettivo delle classi quarte.